La scienza e le pratiche di compassione
12 Novembre 2017 ore: 9:30 - 18:00
| 50,00€Da anni molti psicologi e neuroscienziati come A. Wallace, T. Singer e altri, sotto lo stimolo del Mind & Life Institute (S.S. Dalai Lama), studiano gli effetti della meditazione e delle pratiche di compassione sul funzionamento del cervello, sul benessere delle persone e sulla loro capacità di resilienza scoprendone una inaspettata efficacia e incisività.
Attraverso un percorso teorico-pratico, con un forte impatto esperienziale, si insegneranno sia le basi scientifiche sia le tecniche meditative per comprendere il potere della compassione nella nostra vita quotidiana e nella gestione della sofferenza nostra e degli altri.
Verrà posta enfasi sul potenziamento delle capacità di resilienza ed empatia e sullo sviluppo di un approccio gioioso, gentile e compassionevole, prima di tutto verso se stessi, visto come fattore protettivo dal rischio di esaurimento psicofisico. (C. Neff)
Durante il seminario verranno proposte e sperimentate delle pratiche che, riportate nella quotidianità, permetteranno una migliore gestione dello stress e delle relazioni di aiuto con le persone che accompagniamo.
Il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono iniziare o approfondire un percorso personale di consapevolezza e crescita delle capacità di compassione e resilienza. E’ rivolto anche a operatori sanitari, care-givers e volontari che si confrontano quotidianamente con il rischio di stress connesso all’empatia
Maria Antonietta Balzola
Medico psichiatra, da anni si occupa dell’integrazione delle medicine naturali e della meditazione nella cura del disagio psichico. Allieva di Sogyal Rinpoche dal 2008, ha frequentato il corso di accompagnamento spirituale di Rigpa e ha fatto parte dell’équipe di accompagnamento di Tonglen. Conduce corsi ECM per operatori sanitari basati sulla mindfulness e sulla compassione. Autrice del libro “I fiori della mente. I rimedi di Bach nella pratica clinica”, Bollati Boringhieri 1997, e co-autrice di altri libri e pubblicazioni.
Delia Ravetti
La laurea in Biologia dà il via ad una continua formazione: in Nutrizione olistica, Naturopatia, per poi approfondire, oltre a tutti gli aspetti dell’alimentazione come cura, l’Energetica Tradizionale Cinese, la Riflessologia, l’Iridologia e l’Iridologia Psicosomatica; negli ultimi dieci anni lo studio dei processi della P.N.E.I. l’ha portata a frequentare la facoltà di Psicologia di Torino e successivamente alla scuola di Mindfulness Counseling di Pomaia ove si è diplomata con un tirocinio nell’equipe di accompagnamento dell’Associazione di Tonglen. Ha frequentato il corso di Spiritual Care di Rigpa nel 2014. Co-ideatrice del progetto Salute in Circolo, ha creato il corso-percorso “Il benessere vien mangiando”, tiene singole sessioni e corsi inerenti la salute e il benessere psicofisico.