Caricamento Eventi

Se vuoi che muoia in pace, sii tu stesso pace.

Daniela Muggia ha messo a punto nel 2004 il metodo E.C.E.L., Empathic Care of the End of Life (Accompagnamento Empatico della Fine della Vita), che da allora diffonde in tutto il mondo. Il Metodo E.C.E.L., frutto di 30 anni di studio e di 25 anni di esperienza a fianco dei malati terminali, si fonda su due colonne portanti: una prettamente occidentale (fisica quantistica, neurocardiologia e neuroscienze) e l’altra tipicamente orientale (le pratiche meditative dette “della Compassione”, di tradizione tibetana): la tanatologia tibetana, infatti, è forse la più vasta e antica del pianeta, ancora interamente disponibile, e le sue pratiche meditative oggi sono studiate e convalidate dalle più recenti scoperte neuroscientifiche occidentali.

Il termine “empatico” sta ad indicare che in questo tipo di accompagnamento si sviluppa nell’accompagnatore, con l’aiuto delle metodologie contemplative tibetane, uno stato di grande empatia eticamente orientata (cfr. studi molto recenti di Tania Singer). Questo approccio non ha nessuna appartenenza religiosa ma rispetta appieno quella del morente: tiene conto infatti della sua dimensione spirituale, presente anche nei laici sotto forma di una serie di valori assoluti positivi (per es., un’assoluta bontà, un’assoluta giustizia ecc.), e soprattutto della maggiore capacità empatica che insorge con l’avvicinarsi della morte, come spiegato dagli studi tanatologici tibetani.

Queste tecniche meditative, la cui fondatezza è ora dimostrata proprio dalle ricerche occidentali, consentono di coltivare stati empatici di grande lucidità, non fusionali ed eticamente orientati. Gli operatori E.C.E.L. si addestrano ad attivare in sé e a mantenere a piacimento uno stato interiore di grande pace, comunicabile al morente per empatia, su cui si innesteranno in seguito pratiche meditative più complesse e specifiche, particolarmente utili per la sofferenza terminale, la morte e il lutto”.

Il programma è suddiviso in 16 moduli tematici a cui si può accedere attraverso due vie d’accesso:

  1. Per chi desidera conseguire il diploma è previsto obbligo di frequenza a tutti i moduli, di tirocinio e di esame finale.
  2. Coloro che intendono frequentare i singoli moduli riceveranno comunque un attestato di frequenza ma non saranno ammessi agli esami finali per l’ottenimento del diploma.

In entrambi i casi, i corsi implicano l’iscrizione all’Università Popolare In Corde Scientia.

Maggiori dettagli ai seguenti link:

Presentazione Percorso Formativo:

Docenti:

Calendario:

Contatti: incordescientia@gmail.com

 

:

 

 

 

 

 

Vuoi condividere? Scegli dove