Autrici: Flavia Anna Barbagelata, Silvana Cagiada, Grazia De Mori, Paola Ferrari
Anno di pubblicazione: 2025
Accesso gratuito al libro a questo link
“La sensibilità, la preferenza o il rifiuto di particolari colori dipende dalla tonalità emotiva dell’osservatore, che vive la personale attrazione/repulsione secondo il principio dell’isomorfismo, vale a dire in base a quello che istintivamente ciascuna sfumatura cromatica trasmette.
Quando una persona ha vissuto un’esperienza traumatica con esiti destrutturanti a livello psicosomatico, è difficile che possa mantenere la precedente disposizione d’animo verso determinati colori.
Un importante contributo è stato offerto dallo studioso M. Lüscher, grazie alla creazione dell’omonimo Test (1949), un reattivo di personalità che consente di sondare le personali reazioni fisiologiche e psicologiche alle sfumature cromatiche contenute nelle tavole.
Il nostro lavoro ha intrapreso varie direzioni di ricerca, con la finalità di utilizzare i colori sia come strumento diagnostico sia come chiave interpretativa sia come strategia terapeutica per affrontare i traumi…” continua a leggere cliccando qui: