
Il 2 luglio 2025 si è svolta la quinta tappa della cerimonia del Rito laico all’interno del Giardino parlante dell’Ospedale Mauriziano di Torino.
Un gesto simbolico nato nel 2020, da un’idea di Pino Fiumanò (infermiere, attore, regista, coordinatore del Gruppo Salutearte – https://www.salutearte.it/chi-siamo/), in seguito alla tragedia provocata dal Covid19, per accogliere la crescente richiesta dei familiari delle vittime della pandemia di avere un momento in cui piangere i propri cari.
L’idea di Pino Fiumanò fu raccolta dai responsabili dell’azienda sanitaria, il 2 luglio 2020, per ricordare i quasi 200 morti nell’ospedale fra marzo e maggio.
Familiari e sanitari conclusero quell’incontro piantando, tutti insieme, un ulivo, simbolo di speranza e di rinascita.
Una cerimonia che si è ripetuta anche quest’anno con le testimonianze dei familiari e del personale dell’ospedale, per ascoltare la loro voce a distanza di 5 anni da quel 2 luglio 2020 che ha segnato per ciascuno di noi una nuova tappa della nostra esistenza…dove siamo arrivati oggi? In che modo siamo arrivati fino a qui e dove vogliamo o desideriamo andare domani? La nostra vita è cambiata e in che modo è cambiata …
Come negli anni precedenti, la cerimonia si è conclusa con tutti i presenti che hanno “innaffiato“ l’ulivo, prendendo con le mani dell’acqua da una grande brocca posta al centro del giardino, per onorare le vittime e per celebrare la vita.
Il Rito Laico si sta lentamente trasformando nel progetto del Giardino Parlante. Un progetto col quale l’ospedale si aprirà al territorio, non solo metaforicamente ma anche concretamente e simbolicamente. Uno spazio verde di un ospedale che si candida ad essere spazio di cura a disposizione non solo dei propri pazienti, dei familiari e dei dipendenti ma anche di tutta la popolazione, dei cittadini, del quartiere e della città. Uno spazio di condivisione, di socializzazione, di rigenerazione, capace di ospitare eventi performativi, socio culturali ed artistici…
continua a leggere qui: https://www.salutearte.it