Eventi
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
1 evento,
Corso triennale di Counseling integrato CoMeTE (Tecniche Corpo-Mente-Energia)
Percorso triennale di "Counseling Integrato con Tecniche Corpo-Mente-Energia (CoMeTE)", ad indirizzo socio-sanitario ed educazionale, riconosciuto da AssoCounseling. E' consentita l'iscrizione in qualunque periodo dell'anno, compatibilmente con i posti disponibili.
2 eventi,
Luoghi di Cultura – Luoghi di Cura
Luoghi di Cultura – Luoghi di Cura
Venerdì 28 febbraio 2025, presso il Centro congressi dell’ Ospedale San Gerardo di Monza, avrà luogo l’incontro “LUOGHI DI CULTURA /LUOGHI DI CURA” con l’intervento straodinario del Maestro Michelangelo Pistoletto. Introduce e coordina l’incontro Rossana Becarelli, Medico, Antropologo, Filosofo della scienza, già Direttore sanitario dell’ospedale San Giovanni Antica Sede di Torino, Presidente della Rete Euromediterranea per l’umanizzazione della medicina – Humana Medicina (HUM MED). Questo incontro nasce come occasione di confronto intorno a nuovi modelli sperimentali di interazioni fra i luoghi di cura e i luoghi di cultura, con il particolare intento di promuovere le case anziani - RSA, CPA - quali spazi di aggregazione e comunità culturali e creative. L’incontro, a partire dalla solidità delle esperienze dei partner coinvolti, introduce ai temi del museo di prossimità e allo sviluppo del progetto MU.S.E.O. (Museum as Sociality, Equity and Opportunity). Il progetto Interreg MU.S.E.O fra Italia e Svizzera si propone di definire un nuovo modello di museo di prossimità capace di enfatizzarne la spinta inclusiva, grazie alla collaborazione stabile fra istituzioni culturali e sanitarie. Attraverso l'uso innovativo della tecnologia e una progettualità strategica votata all’accoglienza, il museo diviene un luogo anche di prevenzione e cura…. Per partecipare è necessario confermare la propria presenza compilando il seguente form: https://form.jotform.com/250443031358348 L'incontro potrà essere seguito in presenza, o in remoto attraverso il link che verrà inviato agli iscritti Locandina: Luoghi di Cultura - Luoghi di Cura Programma completo: INTERREG Italia Svizzera incontro 28 febbraio Monza - Luoghi di Cultura-luoghi di Cura
2 eventi,
Vita, coscienza, felicità: illusione o possibilità?
Vita, coscienza, felicità: illusione o possibilità?
Sabato 8 Marzo 2025 – 14.30-18.30 Auditorium San Fedele, Via Ulrico Hoepli, 3/b, Milano Il convegno “Vita, coscienza, felicità: illusione o possibilità?” intende affrontare tre grandi interrogativi dell’esperienza umana. Qual è l’origine della vita? Le teorie scientifiche e filosofiche si intrecciano. Cosa significa restare umani in un mondo segnato da guerre, tecnologia disumanizzante e crisi di valori? E l’amore? Spesso frainteso, è la chiave per costruire relazioni autentiche e un mondo fondato sulla comunione. Infine, la felicità: è ancora possibile, nonostante le ingiustizie e le difficoltà? Attraverso esperienze, testimonianze e riflessioni, il convegno vuole offrire strumenti di comprensione e di azione, per riscoprire il coraggio di scegliere la gioia come via di trasformazione della realtà. Programma: ore 14.15 Accoglienza ore 14.30 Apertura lavori Lettura scenica a cura di ANELLODEBOLE Introduce: GIOVANNI PRESTINI, Sociologo e Socio Fondatore della Fondazione Nova Cana Relatori: La nascita della vita: caso o progetto? LAURA TEODORI, Biologa e già Dirigente di ricerca Dalla logica della forza a quella dell’amore DON ROBERTO RONDANINA, Docente di Filosofia teoretica e Filosofia della Religione presso l’Istituto Teologico di Novara, responsabile generale dei Ricostruttori della preghiera L’umanità promessa ROBERTO MANCINI, Professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata Felicità: una possibilità per realizzare la Creazione ANGELA VOLPINI, Mistica e Presidente della Fondazione Nova Cana Presenta e dialoga con i relatori: ROSSANA BECARELLI, Medico, Antropologa, Filosofa della scienza, Presidente di HUM MED – Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina – Humana Medicina ore 18.30 Chiusura lavori A questo link trovate il programma e tutti i dettagli: https://fondazionenovacana.it/2025/01/22/8-3-2025-convegno-vita-coscienza-felicita-illusione-o-possibilita/
2 eventi,
Alzheimer, scoperto un nuovo gene alla base della malattia: una svolta nella ricerca
Alzheimer, scoperto un nuovo gene alla base della malattia: una svolta nella ricerca
Immagine di Debowscyfoto - da Pixabay.com Un seminario ONLINE, aperto a tutti e gratuito, lunedì 10 marzo 2025, ore 21, tramite la piattaforma ZOOM, con il seguente link di accesso: https://us06web.zoom.us/j/81760759166?pwd=LlJpUsIQ2HvRGp8RR1R98WWycN0xE8.1 L’incontro è organizzato dalla SIMP - Sezione di Torino e di Crema (CR) - con la partecipazione di Romeo Ferrini, Neuroscience MSPhD Researcher in NBMT Nano Bio Medical Technology & Gen AI Presenta Silvana Cagiada, Coordinatrice Sezione di Crema - SIMP, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Psychosomatic Specialist (ICPM), SII (Roma), AIAMC(MI) Modera Antonio De Nigris, Coordinatore Sezione di Torino- SIMP, Psicologo, Filosofo, Teologo Razionale Un team di ricerca italiano ha scoperto un nuovo gene, il Grin2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. La scoperta, pubblicata sulla rivista Alzheimer's Research & Therapy, suggerisce che rare mutazioni genetiche potrebbero esserne responsabili. Lo studio, condotto dall'Ospedale Molinette di Torino, evidenzia l'importanza dell'eccitotossicità come meccanismo chiave nel danneggiamento neuronale. I ricercatori suggeriscono che questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per rallentare la progressione dell'Alzheimer della malattia, anche in età senile. Questa scoperta rappresenta una svolta significativa nella ricerca sull'Alzheimer e potrebbe aprire nuove strade per il trattamento della malattia. L’Intelligenza Artificiale addestrata all’ascolto dei pazienti potrebbe rappresentare un nuovo modello che integra capacità di riconoscimento vocale e incrocio di dati demografici, tramite apprendimento automatico, con l’analisi di informazioni in maniera indipendente. Seminario SIMP Torino- Crema 2025
2 eventi,
Lectio di Michelangelo Pistoletto: L’Arte come origine dell’Umano
Lectio di Michelangelo Pistoletto: L’Arte come origine dell’Umano
Martedì 11 marzo, alle ore 15.00, presso la Scuola Normale Superiore, nella Sala l'Altana di Palazzo Strozzi, a Firenze, si terrà una nuova Lectio Magistralis di Michelangelo Pistoletto. L'appuntamento, curato e moderato da Francesco Monico, vedrà il Maestro dialogare con Lorenzo [...]



